Terre Alte - Echi, suoni, visioni

Valle Trompia e Valle Camonica si incontrano.

Cinque luoghi e cinque modi diversi di far emergere la loro bellezza stratificata nel tempo, un lungo processo di attivazione delle comunità e di reinvenzione dei luoghi ad opera di artisti ed interpreti.
Ogni luogo è il frutto di una stratificazione di significati, di usi che cambiano, di segni che lo rendono unico e capace di ospitare persone differenti. La vivacità di un luogo si legge anche riconoscendo i diversi strati che le persone che lo hanno abitato e lo abitano hanno costruito nel tempo. Questa possibilità riguarda sia i luoghi che hanno una storia lunga, riconosciuta e codificata, sia i luoghi che potremmo considerare ad un primo sguardo trascurabili, che pur non avendo avuto una lunga storia sono vissuti in maniera intensa dalla comunità. 
Il valore di un luogo non è quindi misurabile solo in termini di antichità, di storicità, di riconoscibilità per molti ma anche e soprattutto in termini di densità dei significati. Ci si avvicina a questi luoghi come per interrogarli, senza chiudere ad una interpretazione univoca ma anzi provando ad individuare i diversi strati o la composizione di significati che spesso nascondono – attraverso l’ascolto di una testimonianza, il ritrovamento di una storia già scritta da altre persone, attraverso una giornata di immersione nel luogo e quindi l’esperienza diretta e reiterata, attraverso la consultazione di materiali d’archivio.
Grazie al progetto Echi, suoni e visioni verrà fatto scoprire il mondo del lavoro, del saper fare artigianale dell’incisione e delle ferrarezze, i repertori e gli strumenti musicali delle Valli alpine, i saperi naturalistici legati alla raccolta e all’uso di erbe spontanee attraverso la voce e la testimonianza diretta dei custodi di questi saperi.
I diversi linguaggi dell’arte, dal teatro alla musica, dal racconto all’illustrazione, con la diversa sensibilità che li contraddistingue, coinvolgeranno giovani, ragazzi, anziani e persone fragili in un percorso di scoperta e di espressione di sé. Il processo vedrà all’opera educatori, artisti, musicisti, attori, mediatori culturali e sociali aperti all’ascolto delle persone e dei luoghi.

Il progetto Terre Alte, Echi Suoni Visioni finanziato da Fondazione Comunità Bresciana, Call Cultura 2022 nasce dalla collaborazione e dallo scambio di enti, istituzioni, associazioni culturali e cooperative sociali operanti in Valle Camonica e Valle Trompia riuniti attorno alla volontà di cogliere la densità di significati che i luoghi minori custodiscono e costruiscono ogni giorno.
A collaborare allo stesso progetto è un gruppo eterogeneo di soggetti, che svolgono lavori anche molto diversi tra loro, con prerogative e ambizioni differenti e modalità di lavoro distinte: cooperative sociali, scuole di formazione professionale, accademie, compagnie teatrali, associazioni culturali, musei, biblioteche ed ecomusei.
Terre Alte si connota per l’integrazione dei nostri percorsi di inclusione sociale, di educazione e di formazione nel processo creativo.


I partner sono: Associazione Arte e Spiritualità - Centro Studi “Paolo VI” sull'Arte Moderna e Contemporanea, Associazione Borgo degli Artisti, Associazione Gasparo da Salò, Conservatorio Statale di Musica "Luca Marenzio", Comunità Montana di Valle Trompia, Fondazione Camunitas, Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica, Gaia Società Cooperativa Sociale Onlus, Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus, La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus, Officina Culturale Triumplina, Spicca Associazione Culturale, Teatro Telaio, Treatro terre di confine Associazione Culturale. 

Per la Valle Trompia sono 3 i luoghi da riscoprire, valorizzare, scoprendo così i segni e le stratificazioni che li hanno plasmati, creati e modificati nel corso degli anni. 
Il Complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli a Gardone Valle Trompia, la Pieve della Mitria a Nave e Il Museo Il Forno di Tavernole sul Mella sono i protagonisti di Terre Alte - Echi Suoni Visioni sul territorio della Valle Trompia. 


Teatro della prima azione è stato l’ex Complesso Conventuale di S. Maria degli Angeli a Gardone V.T., antico convento del Quattrocento oggi sede dell’Ufficio Cultura e del SIBCA – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia.
La Valle Trompia e Gardone in particolare sono note per il lavoro, per la presenza del ferro, dall’estrazione del minerale nelle miniere fino alla trasformazione in metallo e quindi alla lavorazione in oggetti. Particolarmente ricca è l’esperienza, tramandata di generazione in generazione, dell’incisione, oggi apprezzabile anche all’interno di percorsi scolastici e di formazione professionale, e più in generale del lavoro manuale.
Il lavoro caratterizza da sempre la valle e dai racconti di diversi testimoni conosciuti nel corso degli anni è emersa la presenza di un “suono del lavoro”, fosse esso legato alle forge accese per scaldare il ferro, ai pesanti magli che battevano con ritmo costante, ai martelli sulle incudini, fino al suono delicato degli incisori, che con martello e punta asportano la materia fino a creare giochi di pieno/vuoto e di chiaroscuro.
Obiettivo dell’azione è sia raccontare tale “suono del lavoro” alle nuove generazioni, sia mantenere il loro interesse verso il Complesso conventuale, aumentandone la fruizione e “dando voce” a un nuovo luogo di lavoro.

In allegato trovate gli esiti del laboratorio di esplorazione sonora e sonic art, con i ragazzi della Cooperativa Sociale La Vela, dedicata al Complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli, a cura della sound storyteller Claudia Ferretti che sono stati presentati sabato 20 maggio 2023.

Ha chiuso la ricca giornata, la performance sonora del sound artist Maurizio Rinaldi. Un soundscape nato dalla registrazione e remake dei suoni provenienti dal mondo triumplino, tra cui quello dell’incisore, che mira a valorizzare le tradizioni e i patrimoni locali.




Claudia Ferretti Isonde – Biografia

Sensorialista, studiosa della percezione, songwriter e sound artist, esplora il fenomeno della percezione per comprendere e raccontare il mondo.
Docente ed esperta di Analisi Sensoriale e di Sound Storytelling collabora con scuole, aziende, enti e Università.
Musicista e cantante calca i palchi europei con il progetto come songwriter dal nome d’arte Claudia Is On The Sofa aprendo concerti di artisti internazionali quali Joan As A Police Woman e Thurston Moore (Sonich Youth) e opera nella musica come autrice, cantante, facilitatrice di musica circolare e Circle Singing, insegnante di canto e operatrice di Musicoterapia Orchestrale.
Sound artist a trecentosessanta gradi studia il suono come evento, paesaggio, narrazione, forma d’arte, di espressione e di socialità. Realizza ambientazioni sonore per esibizioni e installazioni e collabora con artisti visivi e scienziati dando vita, tra gli altri all’opera di sonificazione di dati astrofisici SoniCosmos, presentata anche alla conferenza internazionale Human-Computer Interaction (Springer) e al Festival della Scienza di Genova.
Cura e allestisce passeggiate sonore e sound walk per enti, parchi, amministrazioni pubbliche e private e Università con l’obiettivo di divulgare l’attenzione all’ascolto e fare scoprire e conoscere luoghi e territori attraverso il paesaggio sonoro.

«Nella vita stimolo all’ascolto me stessa e le persone che svolgono percorsi insieme a me perché sono profondamente convinta che sviluppare l'attenzione verso la percezione amplifichi le possibilità di incontrare la bellezza del mondo e quindi riconoscerla, diffonderla e tutelarla.»
 

Maurizio Rinaldi – Biografia

Chitarrista, compositore e performer di musica elettronica, sound designer. Nelle sue attività professionali, artistiche e didattiche, si occupa principalmente di ricerca e sperimentazione nell'ambito della composizione e dell'improvvisazione nella musica elettronica. Attivo come chitarrista e musicista live electronics in varie formazioni e in progetti in solo. Collabora come compositore di musiche per spazi espositivi, il teatro, il cinema, la danza e per installazioni sonore e audiovisive. Interessato alla relazione tra arte e scienza ricerca nell’ambito della sonificazione di dati. E’ docente in accademia di belle arti.
 

Allegati

Sonorizzazione dellla Basilica Santa Maria degli Angeli

Note: Basilica - Claudia Ferretti

Sonorizzazione del Chiostro del Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli

Note: Chiostro - Claudia Ferretti

Sonorizzazione degli Uffici del Complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli

Note: Uffici e mediateca - Claudia Ferretti

Performance

Note: Maurizio Rinaldi

Ultima modifica: Mar, 05/09/2023 - 08:35